Canali Minisiti ECM

Federfarma, bene i Lea e il piano vaccini: farmacie in campo

Farmacia Redazione DottNet | 17/01/2017 17:53

Racca, siamo pronti a fare la nostra parte

Federfarma esprime apprezzamento per l'aggiornamento dei LEA e del nuovo piano vaccinale, in particolare ringraziando il Ministro Lorenzin ''per l'impegno profuso per l'arrivo dei nuovi Lea, e auspica che i nuovi livelli siano introdotti a breve nella realtà sanitaria italiana per migliorare ulteriormente l'assistenza sanitaria fornita ai cittadini''. L'associazione assicura la disponibilta' da parte delle farmacie, in particolare per contribuire alla cultura sulla prevenzione e sui vaccini. "Nei nuovi Livelli Essenziali di Assistenza viene riconosciuto il ruolo della farmacia dei servizi che entra cosi' a pieno titolo nelle prestazioni che il SSN è tenuto ad erogare per dare ai cittadini una assistenza migliore. E' espressamente sancito l'importante apporto che la farmacia può dare, nell'ambito del SSN, non solo con l'erogazione dei medicinali, ma anche con la fornitura di prestazioni aggiuntive la cui validità ed efficacia viene riconosciuta dal sistema sanitario pubblico" osserva con soddisfazione Annarosa Racca, presidente di Federfarma.   

Soddisfazione anche per l'ampliamento dell'offerta e anche dal nuovo Piano vaccinale.    "I vaccini sono una grande conquista della scienza e della medicina - osserva Annarosa Racca, presidente di Federfarma - ma purtroppo da alcuni anni è in atto una gravissima campagna di disinformazione. Confermo la disponibilità delle farmacie e auspico che possano essere maggiormente coinvolte nelle campagne vaccinali, come avviene in altri Paesi europei, sia per quanto riguarda la diffusione ai cittadini di una corretta informazione''.

pubblicità

fonte: federfarma

Commenti

I Correlati

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

"Ci sono carenze di medici in organico che si ripercuotono anche in estate. Molti colleghi che lavorano come guardia medica turistica hanno un doppio ruolo, ovvero sono già medici di famiglia e non riescono a coprire i turni"

"Sono state istituite in Italia nel 2014: sono importanti perché laddove si operano e si vedono più pazienti c'è maggiore esperienza e risultati, e soprattutto sono fondamentali perché hanno una competenza multidisciplinare"

"Anche stavolta è evidente il tentativo di far passare la categoria dei medici e dei dirigenti sanitari come il capro espiatorio di un malessere del sistema sanità che irrita i cittadini"

Ti potrebbero interessare

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023